Cerved
  • ITA
Homepage/AI & Innovation/Artificial Intelligence/AI Pact della Commissione Europea: Cerved aderisce al Pillar I

10 FEBBRAIO 2025

AI Pact della Commissione Europea: Cerved aderisce al Pillar I

Il Patto incoraggia e sostiene le organizzazioni a pianificare in anticipo l'attuazione delle misure della legge sull'AI per un’Intelligenza Artificiale responsabile

Cerved ha formalmente aderito al Pillar I dell'AI Pact, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito dell’AI Act, il quadro normativo dell’UE volto a garantire l'adozione di un’Intelligenza Artificiale etica, sicura e trasparente. Con questa adesione Cerved conferma il proprio impegno per garantire soluzioni di AI conformi ai principi di affidabilità, equità e sostenibilità, contribuendo alla costruzione di un ecosistema digitale basato sulla fiducia e sulla responsabilità finalizzato a “prendere decisioni migliori per una crescita del business distintiva e sostenibile”.

Il Pillar I dell'AI Pact: obiettivi

Il Pillar I a cui Cerved ha aderito, rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende che intendono adottare un approccio strutturato alla governance dell’AI. Gli impegni principali includono:

  • Definizione di una strategia di governance dell’AI, volta a garantire la sicurezza e la robustezza dei sistemi, con controlli che coprono l'intero ciclo di vita dell'AI, dal design al deploy.
  • Identificazione e gestione dei sistemi di AI ad alto rischio, in conformità con le disposizioni dell’AI Act, al fine di ridurre potenziali impatti negativi su individui e organizzazioni.
  • Promozione della cultura dell’AI attraverso programmi di alfabetizzazione mirata per il personale aziendale, con un focus su aspetti cognitivi, operativi ed etici, per una maggiore consapevolezza nell’adozione e nello sviluppo delle tecnologie AI.

L'approccio di Cerved per un’AI etica e sostenibile

Cerved ha sviluppato e adottato un framework per lo sviluppo e l’utilizzo delle proprie soluzioni di AI, basato sui principi di trasparenza, equità e affidabilità. Attraverso un sistema strutturato di audit interni e monitoraggio continuo, l'azienda assicura che i propri sistemi rispettino i più elevati standard di conformità normativa e sicurezza.

L’integrazione del Pillar I dell’AI Pact avviene attraverso diverse componenti:

  • Ethical AI Governance → Implementazione di un framework di governance etica avanzato, con meccanismi di controllo automatizzati e manuali per verificare la sicurezza e la conformità normativa dei sistemi AI.
  • Programmi di formazione continua → Attivazione di percorsi formativi interni, differenziati per profili professionali, con l’obiettivo di sviluppare una cultura aziendale orientata alla responsabilità e all’uso consapevole dell’AI.
  • Approccio "Ethics by Design" → Integrazione di principi etici fin dalla fase di progettazione, assicurando che le soluzioni siano inclusive, accessibili e prive di bias discriminatori.

AI e futuro una visione possibile

L'adesione all’AI Pact rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso verso un’innovazione digitale sostenibile. L’Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa chiave per la crescita e lo sviluppo del business, nonché un elemento centrale per la creazione di valore condiviso tra stakeholder, clienti e istituzioni.

Per questo motivo, è auspicabile:

  • sviluppare soluzioni AI tecnologicamente innovative che garantiscano trasparenza, equità e conformità alle normative vigenti
  • supportare l’evoluzione regolatoria dell’UE, adottando standard e framework di compliance per un utilizzo sicuro dell’AI.
  • favorire un approccio responsabile e collaborativo, incentivando sinergie con istituzioni, enti di ricerca e aziende per promuovere lo sviluppo di un ecosistema AI etico e sostenibile.

Per maggiori informazioni sull’AI Pact e sull’impegno di Cerved, visita la sezione dedicata AI&Innovation