31 MARZO 2025
Nel mondo in continua evoluzione del digital advertising, ogni aggiornamento può fare la differenza per chi lavora tutti i giorni con campagne e dati. Le ultime novità dalle principali piattaforme – Google Ads, LinkedIn e Meta – puntano tutte nella stessa direzione: maggiore controllo, integrazione più fluida e performance potenziate. Dalle nuove possibilità di gestione nelle Performance Max, all’ingresso della Connected TV su LinkedIn Ads, fino all’attesissima integrazione tra Meta e Google Analytics 4, ecco cosa sta cambiando e perché è importante restare aggiornati.
1. Google Ads aumenta il limite di parole chiave negative per le campagne Performance Max
Google Ads ha annunciato l'espansione del limite di parole chiave negative nelle campagne Performance Max da 100 a 10.000. Questo cambiamento rappresenta una svolta decisiva per gli inserzionisti che utilizzano questa tipologia di campagne basate sull'intelligenza artificiale.
La precedente limitazione di 100 termini negativi costringeva i marketer a scelte difficili, specialmente in settori con numerose varianti irrilevanti da escludere. Ora, con un limite 100 volte superiore, gli inserzionisti possono implementare queste campagne automatizzate mantenendo un controllo più granulare sulle impressioni.
I primi utilizzatori riportano risultati significativi: una riduzione del 15% del traffico irrilevante e miglioramenti del 12% nei tassi di conversione. Nel settore e-commerce, i merchant hanno registrato una diminuzione del costo per acquisizione di circa il 18%.
Questo aggiornamento permette anche una strutturazione più sofisticata delle campagne. Gli inserzionisti possono ora utilizzare le parole chiave negative in modo strategico per creare una separazione più netta tra più campagne Performance Max, riducendo la competizione interna e consentendo messaggi più mirati in base alle linee di prodotto o ai segmenti di clientela.
2. Connected TV su LinkedIn Ads
LinkedIn ha recentemente espanso la sua offerta pubblicitaria includendo la Connected TV (CTV), aprendo nuove possibilità per il marketing B2B in ambienti video premium. Questa innovazione consente agli inserzionisti di raggiungere professionisti qualificati mentre fruiscono di contenuti televisivi in streaming.
L'elemento distintivo è l'integrazione del grafo professionale di LinkedIn nel contesto CTV. Gli inserzionisti possono targetizzare utenti in base a criteri professionali specifici come titoli di lavoro, settori e dimensioni aziendali – un livello di precisione precedentemente impossibile negli ambienti televisivi.
I dati preliminari mostrano risultati promettenti: gli annunci CTV hanno raggiunto tassi di completamento del 95%, significativamente superiori agli annunci video in-stream tradizionali. Le campagne coordinate tra LinkedIn standard e CTV hanno generato un recall del brand superiore del 30% rispetto all'utilizzo dei singoli canali.
Per le aziende B2B, questa funzionalità risolve la storica difficoltà di targetizzare decision-maker in contesti televisivi senza sprecare budget.
L'approccio ottimale prevede l'utilizzo della CTV come parte di una strategia omnicanale: iniziare con contenuti di brand awareness su CTV per poi approfondire attraverso formati LinkedIn tradizionali, culminando in meccanismi di conversione diretta.
3. Integrazione tra Meta e Google Analytics 4
Meta ha lanciato l'integrazione con Google Analytics 4. Questa novità permette agli inserzionisti di prendere decisioni più consapevoli e massimizzare il ritorno sugli investimenti pubblicitari.
La funzione beta GA4 semplifica radicalmente la gestione dei dati e l'analisi delle performance, consentendo agli inserzionisti di risparmiare tempo prezioso, migliorare l'accuratezza delle metriche e ottimizzare le campagne con precisione mai vista prima.
Attualmente disponibile solo per account selezionati in fase di sperimentazione, l'integrazione potrebbe presto estendersi a più utenti. Alcuni inserzionisti potrebbero già ricevere notifiche pop-up sulla piattaforma Meta per testare in anteprima questa funzionalità.
I vantaggi principali promessi sono:
Staremo a vedere se veramente le promesse verranno mantenute!
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015