Cerved
  • ITA
Homepage/Pro Web Digital Consulting/Online Advertising/Digest Online Adv febbraio 2025: 3 novità Google

28 FEBBRAIO 2025

Digest Online Adv febbraio 2025: 3 novità Google

Google ha appena introdotto tre cambiamenti che rivoluzioneranno le nostre strategie digitali. Tra queste segnaliamo Google Meridian. In questo articolo approfondiamo questa novità e altre due chicche su Google Ads.

Google Meridian: Il futuro della gestione campagne basata su AI

Google Meridian rappresenta un'evoluzione significativa nell'automazione della pubblicità digitale, offrendo agli inserzionisti una piattaforma basata su intelligenza artificiale che semplifica la gestione delle campagne massimizzandone le performance. Al suo centro, Meridian sfrutta algoritmi avanzati di machine learning per automatizzare le attività di ottimizzazione delle campagne, permettendo ai marketer di concentrarsi sulla strategia piuttosto che sull'esecuzione. Analizzando enormi quantità di dati storici sulle performance e segnali in tempo reale, Meridian perfeziona continuamente i parametri di targeting, le strategie di offerta e la selezione dei creativi per offrire risultati ottimali all'interno dell'ecosistema Google.

Ciò che distingue veramente Meridian dagli strumenti di automazione precedenti sono le sue capacità di intelligenza predittiva e il framework di ottimizzazione cross-channel. A differenza degli strumenti tradizionali che operano in silos, Meridian fornisce una visione unificata delle performance attraverso campagne Search, Display, Discovery e YouTube, identificando opportunità per la riallocazione del budget e affinamenti nel targeting delle audience.

La sua integrazione nativa con i dati first-party di Google consente insight sulle audience senza precedenti, mentre il suo sistema di governance personalizzabile basato su regole garantisce la brand safety e l'allineamento strategico senza sacrificare i benefici dell'automazione. Per le organizzazioni che gestiscono campagne complesse multi-mercato, l'infrastruttura di reporting centralizzata di Meridian e le funzionalità di collaborazione basate sui permessi lo rendono una risorsa per mantenere la coerenza globale del brand adattandosi alle sfumature dei mercati locali.

Google Ads: Aste Diverse per Ogni Posizione degli Annunci

Google ha recentemente aggiornato la sua documentazione sulla modalità di funzionamento delle aste pubblicitarie di Google Ads, introducendo un cambiamento significativo, ovvero "Eseguiamo aste diverse per ogni posizione dell'annuncio". Questo aggiornamento, avvenuto il 27 febbraio 2025, specifica che "gli annunci in posizione superiore vengono selezionati da un'asta pubblicitaria diversa rispetto agli annunci che compaiono in altre posizioni". Google ha inoltre chiarito che un annuncio apparirà una sola volta in una singola posizione, ma potrebbe apparire più volte in posizioni diverse.

Questa modifica sembra collegarsi al cambiamento della definizione di "annunci superiori" effettuato lo scorso anno, quando Google ha iniziato a integrare annunci all'interno dei risultati organici Google non ha ancora fornito spiegazioni ufficiali su questa modifica, che potrebbe essere già attiva da tempo e solo ora documentata formalmente, ma il cambiamento potrebbe influenzare significativamente il posizionamento degli annunci nei risultati di ricerca.

Google Local Service Ads ora utilizza i link di prenotazione dai Business Profile

Google ha implementato un cambiamento significativo nella gestione dei Local Service Ads (LSA) che merita particolare attenzione da parte degli inserzionisti. A partire dal 25 febbraio 2025, Google associa automaticamente i link di prenotazione presenti nei Google Business Profiles agli annunci Local Service Ads corrispondenti. Questo significa che quando un utente compila un modulo di prenotazione tramite questi link, l'inserzionista viene addebitato esattamente come avverrebbe per una telefonata o un messaggio ricevuto attraverso il sistema LSA.

Questa modifica presenta diverse criticità per gli inserzionisti:

• innanzitutto, Google ha optato per un meccanismo di opt-in automatico, richiedendo agli utenti di disattivare manualmente la funzionalità se non desiderata;

• in secondo luogo, molti link di prenotazione vengono associati automaticamente ai Business Profile e spesso gli inserzionisti non sono consapevoli della loro esistenza, con il rischio che le prenotazioni finiscano in un "buco nero" non monitorato;

• infine, l'addebito per queste interazioni segue lo stesso modello di tariffazione delle chiamate telefoniche, nonostante la compilazione di un modulo possa rappresentare un valore significativamente inferiore rispetto a un contatto telefonico diretto.

È quindi fondamentale per gli inserzionisti verificare immediatamente le impostazioni dei propri account per evitare addebiti indesiderati.