Cerved
  • ITA
Homepage/News & Educational/Corporate Credit Risk & Finance/Credit Collection: fasi operative e vantaggi pratici e strategici

26 ottobre 2025

Credit Collection: fasi operative e vantaggi pratici e strategici

Condividi:

La credit collection, ovvero il processo di gestione e recupero dei crediti commerciali, rappresenta un’attività di rilevanza strategica per la salute finanziaria di ogni impresa. Un'efficace gestione del credito contribuisce all’ottimizzare del cash flow, alla riduzione dei rischi di insolvenza e alla tutela della redditività aziendale, consentendo la continuità operativa.

Il processo di credit collection si articola in diverse fasi distinte, ma interconnesse, ciascuna con un ruolo specifico nel contribuire al successo complessivo dell’attività. Di seguito analizziamo le principali: Analisi del Portafoglio Crediti, Recupero Stragiudiziale, Analisi Patrimoniale e Recupero Giudiziale.

1. Analisi del Portafoglio Crediti: valutazione e gestione del rischio

La prima fase, spesso trascurata, è l’analisi del portafoglio dei crediti scaduti. Non si tratta di una semplice fotografia contabile, ma di uno strumento strategico per stimare la probabilità di recupero e orientare le azioni operative e decisionali successive.

Cerved combina dati interni (serie storiche proprietarie sugli esiti di recupero, tempi di incasso e canali utilizzati) e informazione esterne (bilanci, eventi negativi, procedure, comportamenti di pagamento, geografia e settore) attraverso il Collection Score, un modello predittivo proprietario che stima la probabilità di recupero del credito con un livello di trasparenza e spiegabilità unico nel mercato.

Principali attività svolte:

• Analisi delle caratteristiche delle fatture insolute (importi, anzianità, cause di ritardo)

• Valutazione del debitore tramite indicatori interni ed esterni (score di recupero, eventi negativi, bilanci, geografia, settore)

• Segmentazione del portafoglio per fasce di rischio e priorità di intervento

• Aggiornamento continuo delle previsioni di recupero in base agli esiti operativi

Vantaggi pratici:

• Riduzione del tempo medio di incasso e delle posizioni a rischio di perdita

• Pianificazione mirata delle azioni di sollecito, legali o di cessione

• Ottimizzazione dell’impiego delle risorse di collection in base al potenziale di recupero

Benefici strategici:

• Costruzione di una vista predittiva del portafoglio crediti scaduti

• Maggiore controllo su redditività e rischio complessivo

• Supporto oggettivo alle decisioni di gestione o cessione dei crediti

2. Fase Stragiudiziale: rapidità, competenza e tutela delle relazioni commerciali

Quando un credito giunge a scadenza senza essere incassato, è fondamentale attivare tempestivamente una gestione stragiudiziale strutturata, capace di massimizzare le possibilità di recupero preservando al tempo stesso il rapporto con il cliente.

L’approccio Cerved combina approcci di contatto multicanale e competenze negoziali specialistiche, per definire la strategia più efficace in funzione del profilo del debitore e del valore del credito.

Principali attività:

• Segmentazione dei crediti in base alla probabilità di recupero

• Contatti multicanale (telefonici, digitali, epistolari) con tono adeguato al profilo del debitore

• Proposte di piani di rientro sostenibili e formalizzazione di accordi bonari

• Monitoraggio costante dell’avanzamento e aggiornamento dei dati di comportamento di pagamento

Vantaggi operativi:

• Maggiore efficienza e rapidità nei tempi di incasso

• Riduzione dei costi rispetto al recupero legale

• Presidio costante dell’immagine aziendale e del rapporto commerciale

Benefici strategici:

• Recupero proattivo e data-driven dei crediti scaduti

• Maggiore controllo sulle performance della filiera di collection

• Supporto alle decisioni successive (insistere, ristrutturare, cedere) sulla base di dati oggettivi

3. Analisi Patrimoniale del Debitore: valutazione preventiva e mirata

La fase di analisi patrimoniale si innesta prima della fase giudiziale. Attraverso la combinazione di banche dati ufficiali, fonti proprietarie e indagini mirate.

Cerved fornisce una fotografia completa della capacità economico-finanziaria del debitore, permettendo di stimare concretamente le possibilità di recupero.

Principali attività:

• Ricerca e valorizzazione di beni mobili, immobili e partecipazioni societarie

• Individuazione di conti correnti, redditi, rapporti finanziari e asset aggredibili

• Analisi dei flussi economici e delle relazioni societarie collegate

• Accesso integrato a banche dati pubbliche, registri immobiliari e fonti investigative certificate

Vantaggi operativi:

• Riduzione dei costi e dei tempi derivanti da azioni legali non sostenibili

• Maggiore efficacia delle procedure esecutive grazie a un’azione mirata sui beni realmente aggredibili

• Supporto oggettivo alle scelte di gestione, ristrutturazione o cessione del credito

Benefici strategici:

• Pianificazione consapevole e sostenibile delle azioni di recupero

• Migliore allocazione delle risorse legali e operative in base al valore atteso

• Maggiore trasparenza e tracciabilità del processo decisionale

4. Fase Giudiziale: recupero del credito tramite vie legali

Quando la fase stragiudiziale non consente di ottenere il pagamento, è essenziale procedere con un intervento giudiziale mirato, fondato su un’analisi preventiva della recuperabilità effettiva del credito.

Cerved affianca l’azienda lungo tutto il percorso, dalla richiesta del titolo esecutivo fino all’azione esecutiva vera e propria, integrando competenze legali specialistiche e insight patrimoniali derivanti dalle proprie banche dati.

Principali attività:

• Valutazione di convenienza economica e giuridica dell’azione legale

• Predisposizione e deposito di decreti ingiuntivi, citazioni o ricorsi monitori

• Gestione delle procedure esecutive (pignoramenti, sequestri, aste, surroghe)

• Coordinamento tra team legali e analisti Cerved per l’individuazione dei beni aggredibili

Vantaggi operativi:

• Ottenimento rapido di un titolo esecutivo fondato su istruttoria solida e documentata

• Maggiore efficacia delle azioni esecutive grazie a informazioni patrimoniali aggiornate

• Riduzione del rischio di costi non recuperabili e miglior controllo del flusso procedurale

Benefici strategici:

• Tutela legale e rafforzamento della posizione contrattuale dell’azienda

• Creazione di un precedente dissuasivo e reputazionale verso i debitori inadempienti

• Integrazione fluida con le fasi precedenti del processo di collection per una gestione end-to-end del credito

La credit collection come leva strategica

La gestione strutturata e professionale delle diverse fasi del recupero crediti rappresenta oggi una leva strategica di sostenibilità e crescita.

Con il proprio ecosistema integrato di dati, analytics e servizi operativi, Cerved supporta le imprese nel trasformare la Credit Collection da semplice attività di recupero a un vero strumento di prevenzione del rischio e di gestione del capitale circolante nel medio-lungo periodo.

Se sei interessato, contatta senza impegno i nostri consulenti



Chiedi una consulenza gratuita