22 GENNAIO 2025
Microsoft Advertising ha recentemente introdotto due importanti innovazioni nel settore del commerce media: Curate for Commerce e Sponsored Promotions by Brands (SPB). Questi strumenti offrono a retailer e brand nuove opportunità per monetizzare utilizzando dati di prima parte e migliorare le performance delle campagne pubblicitarie, rispondendo alle sfide attuali di un mercato digitale sempre più orientato verso una fusione degli strumenti tipici degli e-commerce tradizionali con quelli offerti dall'advertising: ne parliamo insieme in questo approfondimento.
Le due novità: Curate for Commerce e Sponsored Promotions by Brands
Iniziamo dunque vedendo nel dettaglio in cosa consistono le due nuove soluzioni progettate da Microsoft nell’ambito del commerce media.
Curate for Commerce
Curate for Commerce è stato ideato per aiutare i retailer a sfruttare i propri dati di prima parte, permettendo loro di generare ricavi aggiuntivi attraverso collaborazioni pubblicitarie con brand non endemici, ovvero non direttamente appartenenti al settore merceologico del retailer o della piattaforma in cui vengono pubblicizzati. Grazie a questo strumento, i retailer possono proporre annunci mirati e rilevanti per i propri clienti, andando oltre il tradizionale mercato di riferimento.
Tra le caratteristiche principali di Curate for Commerce troviamo le seguenti:
• Monetizzazione dei dati di prima parte: i retailer possono utilizzare i loro dati per incrementare il fatturato senza necessità di grandi investimenti in tecnologia;
• Supporto operativo dedicato: Microsoft gestisce le relazioni con gli inserzionisti, riducendo i costi operativi e il rischio per i retailer;
• Accesso a nuovi brand non endemici: la piattaforma facilita l’espansione del pubblico raggiunto, offrendo un controllo sulla pertinenza degli annunci per garantire un’esperienza utente positiva;
• Semplificazione delle operazioni: il sistema integrato permette di centralizzare la gestione dei dati, dei media e della monetizzazione, prevenendo eventuali problemi di frammentazione del mercato.
Sponsored Promotions by Brands (SPB)
La seconda soluzione avanzata da Microsoft, le Sponsored Promotion by Brands, è progettata per i brand che desiderano raggiungere i consumatori attraverso un modello di Cost Per Sale (CPS) e dunque pagare solo per le vendite effettivamente generate. Questa soluzione consente ai brand di inserire annunci su piattaforme come Microsoft Edge, Bing e siti di retailer partner, ottimizzando la gestione delle campagne grazie alla possibilità di impostare un'unica campagna valida per più rivenditori.
Tra i vantaggi principali delle SPB che possiamo menzionare vi è sicuramente quello di un rischio commerciale ridotto, dal momento che gli inserzionisti pagano solo per i risultati concreti. Un altro lato positivo delle SPB è la facilità di gestione, perché una sola campagna è sufficiente per raggiungere una rete estesa di rivenditori. Infine, queste promozioni possono vantare, grazie ai dati di prima parte di cui si nutrono, un targeting preciso, garantendo così un’esperienza soddisfacente per gli utenti e remunerativa per l’inserzionista.
Perché queste novità sono importanti
Il lancio di Curate for Commerce e SPB riflette una trasformazione significativa nel settore del commerce media. La crescente importanza dei dati di prima parte è una risposta diretta alla progressiva perdita di affidabilità dei dati di terze parti. Retailer e brand hanno ora nuovi strumenti per:
• Incrementare la monetizzazione attraverso partnership pubblicitarie e campagne mirate sfruttando al massimo il valore dei dati interni;
• Semplificare la gestione con piattaforme integrate che limitano le complessità operative;
• Ridurre il rischio per i brand grazie a investimenti mirati e vantaggiosi che migliorano il ROI.
Come utilizzare Curate for Commerce e Sponsored Promotions by Brands
Curate for Commerce è attualmente in fase pilota presso alcuni grandi rivenditori come Kohl’s. Per iniziare a usare queste soluzioni, i retailer possono contattare il team di Microsoft Advertising, che offre un supporto completo nella creazione di collaborazioni con inserzionisti e nella gestione delle operazioni di vendita.
Questo strumento è particolarmente indicato per i retailer che desiderano monetizzare i propri dati senza investire in infrastrutture costose, espandere la propria rete di inserzionisti oltre i partner tradizionali e ridurre la complessità operativa attraverso una piattaforma unica e centralizzata.
SPB è invece, attualmente, in beta chiusa, ma verrà lanciato entro la fine dell’anno. Per i brand interessati, il processo di adesione al servizio è semplice: una volta configurata una campagna, è infatti possibile raggiungere un vasto network di retailer senza necessità di impostare campagne individuali per ciascuno di essi.
Questa soluzione è ideale per i brand che vogliono ottimizzare il ROI utilizzando un modello CPS, sfruttare dati di alta qualità per targeting personalizzati e campagne efficaci e, infine, ridurre il tempo e le risorse necessarie per gestire campagne pubblicitarie su più piattaforme.
Conclusioni
Le innovazioni introdotte da Microsoft Ads con Curate for Commerce e Sponsored Promotions by Brands rappresentano un passo avanti significativo nel commerce media. Grazie all’integrazione di dati di prima parte, modelli di pagamento basati sui risultati e piattaforme centralizzate, retailer e brand possono migliorare l’efficienza operativa, raggiungere nuovi mercati e garantire un’esperienza migliore ai consumatori. Per scoprire di più e valutare come queste soluzioni possano migliorare il tuo business, puoi contattare un nostro consulente SEA.
Search Generative Experience: SERP con intelligenza artificiale
SEO e SEA: come sfruttare la sinergia tra traffico organico e campagne paid
Marketing Mix Modeling e Multi-Touch Attribution Model: guida alla strategia corretta
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015