A partire da ottobre 2025, Meta disattiverà ogni forma di pubblicità a pagamento su temi politici, elettorali e sociali nell’Unione Europea. Una decisione che arriva in risposta alla nuova regolamentazione TTPA (Transparency and Targeting of Political Advertising), ritenuta troppo complessa e rischiosa da gestire, con sanzioni potenziali fino al 6% del fatturato globale.
Non è una scelta etica o editoriale: è una scelta di business. Come già fatto da Google, Meta preferisce uscire dal gioco piuttosto che accettare le nuove regole. Ma al di là del comunicato ufficiale, cosa significa davvero tutto questo per chi fa digital advertising?
Un impatto reale su chi lavora nel settore paid media
Per i team performance il cambiamento è strutturale: pubblicità mirate basate su interessi politici o cause sociali non saranno più erogabili sulle principali piattaforme Meta.
Le strategie multicanale che includevano retargeting, lookalike e campagne informazionali per ONG, fondazioni, comitati civici, istituzioni locali, attivisti o università subiranno una battuta d’arresto.
Il punto critico non è solo “non si potranno più promuovere certi temi”, ma che nessuno sa con certezza dove sia il confine tra quello che è lecito promuovere e quello che rientra nel divieto.
Basterà che un contenuto accenni a un tema di rilevanza sociale (ambiente, disabilità, integrazione, educazione civica) per finire nel mirino del filtro? Chi deciderà se una campagna è “politica”? L’inserzionista o l’algoritmo?
Una sfida di legittimità, non solo di performance
Chi lavora in questo settore sa bene quanto le campagne politiche o sociali non siano “pubblicità come le altre”. Generalmente sono strumenti di partecipazione civica, divulgazione, coinvolgimento. E spesso sono gestite da soggetti piccoli, locali, con risorse limitate, per i quali pochi euro spesi bene su Facebook o Instagram fanno la differenza.
Con questa decisione, viene meno uno degli strumenti più accessibili per promuovere idee, progetti, biografie e battaglie culturali.
Non possiamo ignorare che questa scelta alza l’asticella per tutti. Ecco come ripensare parte della strategia:
Un’ultima riflessione: la trasparenza può convivere con la libertà?
La regolamentazione europea nasce da un intento giusto: ridurre la disinformazione, aumentare la trasparenza. Ma se la risposta dei big player è ritirarsi dal campo, chi ne paga davvero il prezzo? Non i grandi partiti o i centri media milionari, ma i piccoli attori, le realtà indipendenti, le voci fuori dal coro.
Quando le piattaforme decidono unilateralmente chi può comunicare, e chi no, non è solo una questione tecnica. È una questione democratica.
Per questo come professionisti del digital advertising abbiamo il dovere non solo di trovare soluzioni alternative, ma anche di porci domande scomode. Perché la visibilità non può diventare un privilegio concesso solo a chi ha budget e potere.
AI e Digital ADV: scenario attuale e sviluppi futuri
Come raggiungere la giusta audience tramite il mobile advertising: i nuovi kpi da monitorare
Creatività con AI: come potenziare le campagne ADV con l’intelligenza artificiale
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015