Cerved
  • ITA

10 FEBBRAIO 2025

Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze


Il Fondo Nuove Competenze ("FNC") finanzia progetti formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori in coerenza con le intese di rimodulazione dell'orario di lavoro tra datori di lavoro e parti sociali.

Beneficiari

Possono accedere alla misura i Datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica.

I datori di lavoro possono presentare una sola istanza scegliendo tra le seguenti linee di interventi:

  • Sistemi formativi: ossia i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento.
  • Filiere formative: ossia i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese piccole e medie dimensioni che operano preferibilmente nell'ambito di distretti territoriali , specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica.
  • Singoli datori di lavoro: che soddisfano i requisiti richiesti dai contenuti, piani ed interventi formativi finanziabili.

Progetti ammissibili

I progetti formativi devono essere identificati dai datori di lavoro, in intesa con le parti sociali, e devono riguardare l'accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:

  • Sistemi tecnologici e digitali;
  • Introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale;
  • sostenibilità e impatto ambientale
  • Economia circolare;
  • Transizione ecologica;
  • Sostenibilità ecologica;
  • Efficientamento energetico;
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo.

I datori di lavoro devono stipulare accordi di rimodulazione dell'orario di lavoro con le parti sindacali. Gli accordi devono definire i percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

La formazione può essere avviata solo dopo l'ammissione al contributo.

Tipologia di agevolazione

La dotazione finanziaria del FNC è di 730 milioni di euro.

Le risorse del FNC sono ripartite tra le tipologie di intervento di rimodulazione come segue:

  • Sistemi formativi 50%
  • Filiere formative 25%
  • Singoli datori di lavoro 25%

Il FNC finanzia parte del costo orario dei lavoratori che sono coinvolti nei percorsi formativi secondo le seguenti modalità:

  • Retribuzione: il FNC finanzia il 60% della retribuzione oraria a carico dei lavoratori che partecipano ai percorsi formativi. La quota di retribuzione finanziata è pari al 100% in caso di lavoratori assunti dopo il 27 novembre 2024 e prima dell'avvio della formazione con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, o in caso di disoccupati da almeno 12 mesi, assunti successivamente al 27 novembre 2024 e prima dell'avvio della formazione.

  • Contributi: rimborso del 100% dei contributi previdenziali e assistenziali, anche quelli a carico del lavoratore.

  • Quota di retribuzione successiva: il FNC finanzia al 100% la quota di retribuzione successiva al 27 novembre 2024 e prima dell'avvio della formazione, presentate da apprendisti per i primi 12 mesi successivi alla data di assunzione.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025.


Sei interessato ad approfondire la misura?