Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Macchinari/Transizione 5.0: Pubblicate le nuove FAQ del MIMIT di aprile

10 APRILE 2025

Transizione 5.0: Pubblicate le nuove FAQ del MIMIT di aprile

Transizione 5.0: Pubblicate le nuove FAQ del MIMIT di aprile


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato nelle scorse ore un nuovo set di FAQ per fornire chiarimenti operativi in merito al Piano Transizione 5.0.

Il documento affronta diverse questioni cruciali relative all'accesso ai benefici previsti, con particolare attenzione alla procedura semplificata per il calcolo della riduzione dei consumi energetici in presenza di beni obsoleti, agli investimenti in impianti per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e al cumulo con altre agevolazioni.

Procedura semplificata per la riduzione dei consumi energetici

In primo luogo, le FAQ chiariscono che il passaggio da STAGE I a STAGE V per gli attivi ex art.5, comma 1, lettera a), punto 2), del DM 24 Luglio 2024 è considerato idoneo e sufficiente per accedere al calcolo semplificato di cui all’art.38, comma 9-bis.

In secondo luogo, un punto centrale riguarda l'applicazione della procedura semplificata in caso di sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio. In questi casi, i consumi energetici del bene da sostituire nella situazione ex ante possono essere determinati direttamente dai dati di consumo del bene nuovo, assumendo che il bene obsoleto consumi il 5% in più del bene nuovo.

Il calcolo analitico prevede di dividere per 0,95 il valore riferito al bene nuovo, in questo modo non sarà necessario effettuare misurazioni dirette con strumenti di misura adeguati e/o analisi dei carichi energetici basate sui dati di targa della/e macchina/e.

Inoltre, le FAQ forniscono diversi esempi pratici per illustrare l'applicazione della procedura semplificata in vari contesti:

  • Sostituzione di un bene autonomo obsoleto
  • Sostituzione di beni obsoleti e non obsoleti in un'unica linea produttiva
  • Sostituzione di beni obsoleti e non obsoleti in più Processi Produttivi Interessati

Infine, in merito ai beni acquisiti in leasing, la condizione dei 24 mesi di intero ammortamento viene verificata considerando il teorico periodo di ammortamento fiscale del bene, calcolato con i coefficienti ministeriali del 1988, come se l'impresa avesse acquistato il bene in proprietà fin dall'origine.

Impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Le FAQ chiariscono che nel caso in cui siano già presenti o in fase di realizzazione impianti per l'autoproduzione di energia rinnovabile e sistemi di accumulo, l’impresa beneficiaria deve indicarlo sulla piattaforma informatica. Nel calcolo del fabbisogno energetico della struttura produttiva deve essere considerato il saldo netto dell’energia autoprodotta.

Si puntualizza che gli impianti per l'autoproduzione di energia destinata ad autoconsumo possono accedere ai benefici sia se localizzati sulla stessa area della struttura produttiva sia in regime di autoconsumo a distanza entro determinati limiti di distanza o tramite la rete di distribuzione. Tali impianti possono accedere anche ai benefici previsti dal Decreto CACER e dal TIAD rispettando ulteriori requisiti relativi a potenza e tariffa incentivante.

Le FAQ infine specificano che qualora le imprese, nelle more della pubblicazione del Registro ENEA, si fossero avvalse di un'autodichiarazione del produttore, dovranno successivamente verificarne l'avvenuta iscrizione nell’apposito Registro.

Cumulo con altre agevolazioni

Il credito d’imposta Transizione 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali ed europee che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che il sostegno non copra le stesse quote di costo dei singoli investimenti. La base di calcolo del credito d’imposta deve essere assunta al netto delle altre sovvenzioni ricevute per le stesse spese ammissibili.

Si ricorda che le FAQ del MIMIT sono in continuo aggiornamento, seguici per rimanere sempre informato!

Tematiche trattate

#Bandi ESG

Sei interessato ad approfondire la misura?