13 MARZO 2025
Il Bando ISI Inail 2024 ha lo scopo di finanziare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La misura ha, inoltre, l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese agricole all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature innovative al fine di migliorare il rendimento dell’azienda, la riduzione dei consumi e le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Il bando si compone di 5 assi di finanziamento.
Bando Isi Inail 2024 Assi 1-2-3
La misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto pari al 65% dei costi del progetto (contributo minimo € 5.000, contributo massimo € 130.000) Per l’Asse 1.2 il contributo a fondo perduto è pari all’80% dei costi ammissibili.
Il bando è destinato a enti del terzo settore (per il solo asse di finanziamento 1.1) e imprese, anche individuali:
L’incentivo è finalizzato a sostenere il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la realizzazione di progetti di investimento per:
Asse 1:
Asse 2: progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
Asse3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori
Per l’Asse 4 del Bando ISI Inail è previsto un contributo a fondo perduto pari al 65% dei costi del progetto (contributo minimo € 5.000, contributo massimo € 130.000).
Possono accedere all’Asse 4 micro e piccole imprese operanti in settori specifici che alla data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
Sono agevolabili interventi relativi a riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine, riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici e riduzione di rischio da polveri di legno mediante l’acquisto e l’installazione di impianti di aspirazione e captazione.
Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo
Per l’Asse 5 è disponibile un contributo in conto capitale calcolato sulle spese ammissibili, pari al 65% per i progetti presentati dalla generalità delle imprese agricole e all’80% per i progetti presentati dai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria (contributo minimo € 5.000, contributo massimo € 130.000).
Sono ammesse le Micro e Piccole Imprese aventi i seguenti requisiti:
Obiettivo della misura è incentivare le imprese all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, al tempo stesso, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Calendario scadenze Bando Isi Inail 2024
La procedura è di tipo valutativo a sportello.
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 14 aprile 2025 Chiusura procedura informatica per la compilazione della domanda: 30 maggio 2025, ore 18:00.
Non è previsto il click day per le sole imprese che hanno presentato domanda per gli elenchi in cui le risorse sono sufficienti a soddisfare tutte le richieste.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015