Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Innovazione digitale/Transizione Digitale Lombardia

12 SETTEMBRE 2024

Bando Transizione Digitale delle Imprese Lombarde

Bando Transizione Digitale delle Imprese Lombarde


Rientra all’interno del pacchetto economico, che la Regione Lombardia ha messo in campo a sostegno della crescita delle imprese lo scorso luglio, il bando transizione digitale delle imprese lombarde finanziato con i fondi della programmazione PR FESR 2021-2027.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie imprese:

  • regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda; 
  • con sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione;
  • in regola con il DURC.

Sono esclusi i soggetti che operano con Codice Ateco A (agricoltura, silvicoltura e pesca); J: 61 (Telecomunicazioni), 62 (Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse), 63 (Attività dei servizi di informazione a altri servizi informatici); K (Attività finanziarie e assicurative).

Interventi e spese ammissibili

Obiettivo della misura è accelerare il processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, pertanto gli interventi, di importo minimo pari a euro 30.000,00, devono prevedere:

  • la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assessment digitale);
  • la definizione di un Piano strategico di Digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale;
  • la predisposizione di un Intervento attuativo coerente col Piano strategico individuato.

Per la realizzazione degli interventi sono agevolabili le spese relative all’acquisto di tecnologie e/o servizi informatici, servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento attuativo, nonché servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte.

L’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un importo massimo erogabile pari a euro 100 mila.

Il contributo è erogato in regime de minimis ed è cumulabile con altre agevolazioni.

Presentazione delle domande

Lo sportello per la presentazione delle domande è attivo dalle ore 10:00 dello scorso 3 settembre fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024.

Le domande sono valutate mediante una procedura a graduatoria, sulla base dei punteggi assegnati ai progetti.

Sei interessato ad approfondire la misura?