Cerved
  • ITA
Homepage/News & Educational/Corporate Credit Risk & Finance/Imprese familiari: nuove sfide e competenze

07 novembre 2025

Imprese familiari: nuove sfide e competenze

Le imprese familiari si trovano ad affrontare situazioni complesse che richiedono nuove competenze e strategie per garantire la continuità del business.

Condividi:

Le imprese familiari costituiscono il cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano, tuttavia oggi si trovano ad affrontare situazioni complesse che richiedono nuove competenze e strategie per garantire la continuità del business e la sua crescita in un mercato sempre più competitivo e dinamico.

Le sfide delle imprese familiari

Le principali sfide per le imprese familiari sono:

  • la successione d’impresa: gestire il passaggio generazionale è un processo molto spesso complicato che va pianificato con largo anticipo e che richiede aggiornamento, formazione e una completa apertura verso l’innovazione e la digitalizzazione che si attua anche attraverso la scelta di dotarsi di manager esterni, senza perdere i valori e la cultura familiare;
  • la digitalizzazione e l’innovazione: adattarsi alla digitalizzazione e all’innovazione è un cambiamento obbligato per le imprese familiari che devono adattarsi alla rapidità dei cambiamenti tecnologici. L'adozione di tecnologie avanzate come l'automazione e l'intelligenza artificiale richiede risorse specifiche sia dal punto di vista economico, sia in termini di competenze e pianificazione strategica. I processi decisionali agili delle aziende familiari possono avviare progetti di trasformazione nel breve-medio periodo;
  • la necessità di attrarre i migliori talenti: la capacità di attrarre, sviluppare e trattenere nuove competenze è un elemento chiave. Le aziende familiari faticano, spesso più di altre, a creare percorsi di talent attraction e talent retention efficaci perché vengono percepite come realtà poco flessibili o innovative. Ma è proprio la formazione continua e la preparazione dei futuri manager che rappresenta una sfida per le aziende familiari. Ed è proprio qui che l'ingresso di manager esterni diventa cruciale.
  • I manager esterni: l’evoluzione manageriale è un punto chiave, che coinvolge le nuove generazioni e valorizza il ruolo del Family Office come strumento di gestione del patrimonio familiare. L'affiancamento di competenze esterne specializzate è cruciale per la crescita e per la trasformazione dei family business. Ricordiamo che le imprese familiari sono caratterizzate da un team snello e da una rapidità decisionale che non devono affatto essere sottovalutate.

L’attenzione ai margini

L’approccio imprenditoriale dell’impresa familiare si è evoluto molto: se un tempo si poneva l’accento sul fatturato, ora l’attenzione è rivolta soprattutto al margine Ebitda, comprendendo che la forza di un’azienda non risiede solo nelle entrate, ma soprattutto nel margine operativo. La priorità per queste aziende è difendere la propria marginalità e creare valore sostenibile nel lungo termine.

Il futuro delle imprese familiari è sostenibile

Per le aziende familiari la transizione sostenibile non è solo una necessità imposta dalle normative o dal mercato, ma una opportunità di crescita. La sostenibilità sta diventando un fattore differenziante nel panorama competitivo, spingendo le imprese a ripensare i loro modelli di business.

In un contesto globale in cui la pressione ambientale e sociale è sempre più forte, le imprese familiari italiane possono creare un nuovo modello economico, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. L’adozione dei criteri ESG non è solo una scelta etica, ma una leva strategica per garantire continuità, resilienza e successo nel lungo periodo.

Vuoi leggere altri educational di natura economico-finanziaria? Clicca qui.