Le imprese familiari costituiscono il cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano, tuttavia oggi si trovano ad affrontare situazioni complesse che richiedono nuove competenze e strategie per garantire la continuità del business e la sua crescita in un mercato sempre più competitivo e dinamico.
Le sfide delle imprese familiari
Le principali sfide per le imprese familiari sono:
L’attenzione ai margini
L’approccio imprenditoriale dell’impresa familiare si è evoluto molto: se un tempo si poneva l’accento sul fatturato, ora l’attenzione è rivolta soprattutto al margine Ebitda, comprendendo che la forza di un’azienda non risiede solo nelle entrate, ma soprattutto nel margine operativo. La priorità per queste aziende è difendere la propria marginalità e creare valore sostenibile nel lungo termine.
Il futuro delle imprese familiari è sostenibile
Per le aziende familiari la transizione sostenibile non è solo una necessità imposta dalle normative o dal mercato, ma una opportunità di crescita. La sostenibilità sta diventando un fattore differenziante nel panorama competitivo, spingendo le imprese a ripensare i loro modelli di business.
In un contesto globale in cui la pressione ambientale e sociale è sempre più forte, le imprese familiari italiane possono creare un nuovo modello economico, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. L’adozione dei criteri ESG non è solo una scelta etica, ma una leva strategica per garantire continuità, resilienza e successo nel lungo periodo.
Vuoi leggere altri educational di natura economico-finanziaria? Clicca qui.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015