Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Internazionalizzazione/Digital Export Emilia Romagna

17 LUGLIO 2024

Bando Digital Export dell’Emilia Romagna

Bando Digital Export dell’Emilia Romagna


Al fine di incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo, Unioncamere Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna promuovono il Bando “Digital export 2024-2025” finalizzato a rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, individuando nuove opportunità di business nei mercati già serviti o ricercando nuovi mercati di sbocco.

Per la realizzazione della misura sono stati messi a disposizione 1.588.580,85 euro.

Beneficiari

Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie imprese manifatturiere regolarmente costituite e iscritte al registro delle Imprese delle Camere di Commercio competenti per territorio, senza vincoli di fatturato.

Le imprese devono avere sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna.

Interventi e spese ammissibili

Il bando finanzia progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione.

I progetti, avviati a decorrere dal 1° gennaio 2025 e conclusi entro la fine dello stesso anno, devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri e possono riguardare le seguenti attività e spese connesse:

  • sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo nell’impresa di un Temporary Export Manager e Digital Export Manager in affiancamento al personale aziendale
  • realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei paesi target
  • partecipazione a fiere, eventi, convegni specialistici a carattere internazionale sia in modalità fisica che digitale
  • realizzazione di attività di marketing digitale attraverso canali digitali
  • avvio e sviluppo di attività di gestione di business on line
  • traduzione dei contenuti del sito web nella lingua estera del Paese target
  • potenziamento dei materiali promozionali nella lingua del Paese target.

I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 30.000 euro.

Agevolazione

La misura concede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e per un importo erogabile compreso tra 5.000 e 15.000 euro.

Il contributo è concesso in regime de minimis e non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.

Le domande saranno esaminate mediante procedura valutativa a sportello.


Sei interessato ad approfondire la misura?