15 MAGGIO 2024
Lo scorso 8 maggio 2024 è stato pubblicato in G.U. il D.L. n. 60 del 7 maggio 2024, c.d. “DL Coesione”, finalizzato a realizzare la riforma della politica di coesione inserita nell’ambito della revisione del PNRR nonché a ridurre i divari territoriali.
Il decreto introduce una serie di misure innovative a favore della crescita delle imprese.
Mini contratti di sviluppo per le regioni del Mezzogiorno
La nuova misura si rivolge alle imprese, anche di grandi dimensioni, del Mezzogiorno (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) per la realizzazione di programmi di investimento produttivi:
Per la realizzazione dei progetti sono stati stanziati 300 milioni di euro.
Per l’attuazione dell’intervento sarà in ogni caso necessario attendere la pubblicazione di un apposito decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, da adottarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (8 maggio 2024).
Credito d’imposta Zone Logistiche Semplificate
Il DL Coesione introduce un contributo sotto forma di credito d’imposta in relazione agli investimenti effettuati da imprese con strutture produttive, oggetto di intervento, nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS).
In particolare, sono agevolabili gli investimenti realizzati a decorrere dall’8 maggio al 15 novembre 2024 facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all’acquisto di:
Il valore dei terreni e degli immobili non può in ogni caso superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.
Con successivo decreto del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, saranno definiti le modalità di accesso al beneficio nonché i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta e dei relativi controlli.
Misure a favore dell’autoimprenditorialità: Resto al SUD 2.0 – Autoimpiego Centro Nord Italia
Il DL Coesione infine interviene con misure volte a incentivare l’auto imprenditorialità dei giovani, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno, per le quali la dotazione finanziaria messa a disposizione è più consistente.
Sono dunque previste azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l’iscrizione a ordini o collegi professionali.
Le misure si rivolgono ai giovani di età inferiori ai 35 anni: in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione; o inoccupati, inattivi e disoccupati; o disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
Ai beneficiari è concesso:
Voucher utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività pari a:
Contributo a fondo perduto fino al:
Le misure si attuano nel limite di spesa di:
Termini e modalità di attuazione delle misure saranno dettagliate con successivo Decreto da emanarsi entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015