Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Bandi ESG/Bando Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

19 MARZO 2025

Bando Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Bando Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili


È in arrivo una significativa opportunità per le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che puntano sull’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura dello sportello dedicato al “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – FER“, finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’intervento mira a supportare le PMI nell’effettuare programmi di investimento volti alla produzione di energia elettrica per autoconsumo immediato e, tramite sistemi di accumulo/stoccaggio, per autoconsumo differito, utilizzando impianti solari fotovoltaici o minieolici.

Beneficiari

Possono beneficiare di queste agevolazioni le PMI operanti sull’intero territorio nazionale.

Le PMI devono possedere specifici requisiti al momento della presentazione della domanda, tra cui:

  • Essere regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese.
  • Non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà secondo le definizioni del regolamento GBER.
  • Trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi.

Progetti ammissibili

Sono ammissibili i programmi di investimento economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali, finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o minieolici per l’autoconsumo immediato.

I programmi di investimento possono essere integrati con sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta per l’autoconsumo differito, a condizione che la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto rinnovabile collegato

È inoltre richiesto che i progetti siano supportati da una diagnosi energetica ex-ante.

L’ammontare delle spese ammissibili per i programmi di investimento deve essere compreso tra 30.000,00 euro e 1.000.000,00 euro.

I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e completati entro 18 mesi dalla data di concessione.

Le spese ammissibili riguardano l’acquisto, anche mediante leasing finanziario, di:

  • Impianti solari fotovoltaici o impianti minieolici, incluse le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
  • Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti, incluse le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
  • Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.
  • La diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda

Agevolazione

Le agevolazioni del bando autoproduzione energia sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti con le seguenti intensità massime:

  • 30% per le medie imprese per gli investimenti in impianti solari fotovoltaici o minieolici e relative tecnologie digitali.
  • 40% per le micro e piccole imprese per gli investimenti in impianti solari fotovoltaici o minieolici e relative tecnologie digitali.
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento.
  • 50% per la diagnosi energetica ex ante

Quando presentare la domanda

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.

I progetti verranno esaminati attraverso una procedura valutativa a graduatoria.


Sei interessato ad approfondire la misura?