VISURE IPOCATASTALI – VIPO
INTRODUZIONE
COSA
SI OTTIENE
Il
servizio fornisce la fotografia del patrimonio immobiliare di un soggetto e di
eventuali ipoteche ed eventi pregiudizievoli (pignoramenti, sequestri) su tutto
il territorio nazionale.
Funzioni
disponibili:
1.
Consultazione banche dati
La
banca dati contiene oltre quattro milioni di visure, che possono essere
acquisite on line ed in tempo reale. Ciò permette di ottenere immediatamente le
informazioni relative al patrimonio immobiliare, senza attendere i tempi
necessari all’elaborazione di una nuova visura ipotecaria.
2. Prenotazione nuova visura
Il
servizio consente di richiedere via Internet l'acquisizione di visure
ipotecarie, ordinarie o legali, relative a soggetti fisici o giuridici, su
qualsiasi Conservatoria o Ufficio Tavolare del territorio nazionale. Una rete
di professionisti esperti effettua le necessarie rilevazioni, analizza ed
elabora i dati raccolti, fornendo entro pochi giorni la descrizione del
patrimonio immobiliare del soggetto e specificando se questo è gravato da
ipoteche o minato da eventi pregiudizievoli quali pignoramenti, sequestri, ecc.
Il documento è strutturato in
diverse sezioni:
-
Intestazione
Consente l’immediata visualizzazione del cognome e nome o della
denominazione del soggetto, del tipo di visura e delle date di aggiornamento
del documento. A destra alcune icone indicano le funzioni di utilità -
Espandi/Comprimi, Nuova Ricerca, PDF, TXT, Stampa, Help - attraverso cui è
possibile aprire o chiudere contemporaneamente tutte le finestre ad espansione,
lanciare una nuova ricerca, visualizzare il documento in formato pdf o testo,
stamparlo ed aprire la guida alla consultazione.
-
Dati anagrafici
Contiene i dati anagrafici del soggetto (persona fisica o giuridica) sul
quale è stata effettuata la verifica; e in coda il totale delle proprietà
riscontrate, che è un indicatore di sintesi che permette di visualizzare
immediatamente il numero di cespiti per i quali sono stati accertati diritti in
capo al soggetto, sulla Conservatoria o l’Ufficio Tavolare richiesti.
-
Sintesi, dettaglio, formalità
Collegamenti ipertestuali che consentono di spostarsi agevolmente tra le
varie sezioni di cui si compone la visura.
-
Caratteristiche visura
In questa sezione sono riportati il tipo di visura (es.: visura
occasionale, di impianto, di aggiornamento etc.), la Conservatoria o l’Ufficio
Tavolare dove è stato effettuato controllo, la data dell’interrogazione
o le date di richiesta ed evasione, le date di aggiornamento delle iscrizioni e
delle trascrizioni ed il numero di formalità addebitate.
-
Consistenza patrimoniale – Sintesi
Consente una rapida visualizzazione della situazione patrimoniale
generale. Contiene infatti l’elenco dei cespiti in capo al soggetto, con l’indicazione
del diritto (proprietà, nuda proprietà, superficie etc.), della tipologia di
immobili compresi nel cespite (terreni, fabbricati) e dell’eventuale
esistenza di iscrizioni e/o gravami. Il numero del cespite ha un collegamento
ipertestuale, che consente di spostarsi direttamente alla scheda di dettaglio
relativa alla specifica proprietà.
-
Consistenza patrimoniale – Dettaglio
In questa sezione sono elencate nel dettaglio le informazioni relative a
ciascun cespite. Oltre al titolo, alla quota, alla provenienza ed alla
localizzazione geografica dei beni, è possibile visualizzare i dati relativi ad
ogni singolo bene e attraverso l’apposita finestra ad espansione, eventuali
iscrizioni/gravami su alcuni o tutti i beni compresi nel cespite.
-
Elenco delle formalità
Permette di visualizzare le movimentazioni riscontrate in capo al soggetto.
Riporta gli identificativi, le date, la tipologia delle note consultate, il
tipo di atto (iscrizione, trascrizione, annotamento) e la natura (a favore o
contro).
-
Informazioni ad uso del cliente (opzionale)
E’ un box informativo dedicato all’utente:
contiene infatti le eventuali informazioni da questi inserite in fase di
prenotazione della visura (es: NDG, pratica, settorista), per consentire una
più rapida assegnazione ed archiviazione del documento.
Caratteristiche della visura
ipotecaria / ipocatastale
1.
Per
la sua consistenza può essere SEMPLICE (fino a 20 formalità rilevate) oppure
COMPLESSA (oltre
le 20 formalità)
2.
Per
tempi di evasione: ORDINARIA oppure URGENTE
3.
Per
tempi e contenuti: LEGALE
4.
Per
ampiezza di contenuti: con dati da CATASTO oppure con dati sui CONFINI dei beni
censiti.
Tutte
le tipologie di documenti previsti da VIPO si ottengono in base alla
disponibilità della Conservatoria su cui vengono richiesti. In particolare, le varietà
di visure e le combinazioni di caratteristiche che si possono richiedere hanno
uno specifico valore e trattamento contrattuale.
3. Elenco Pregiudizievoli di Tribunale
Ccontiene
l'elenco delle formalità pregiudizievoli depositate nel giorno di interesse
presso il Tribunale di interesse. E’ possibile richiedere abbonamenti a
specifici Tribunali.
4. Monitoraggio su nominativi di
interesse
Consente di tenere sotto controllo in Conservatoria i nominativi d'interesse e di
ricevere tempestiva segnalazione online di eventuali modifiche di natura
pregiudizievole del relativo patrimonio immobiliare.
Per le zone coperte dagli Uffici Tavolari, il controllo è esteso a tutti gli
eventi che abbiano effetti sul patrimonio immobiliare dei nominativi d’interesse.
I servizi di Aggiornamento
Conservatorie e Consultazione Avvisi Conservatorie forniscono
notizie in merito alla situazione delle Conservatorie, mentre l'aggiornamento
dei pregiudizievoli di Tribunale è disponibile mediante il servizio di Aggiornamento
Tribunali.
Completano il servizio alcune
funzioni accessorie per:
·
la gestione delle stampe dei documenti
·
la gestione dei preventivi relativi alle richieste di
documenti complessi
·
la consultazione delle stato richieste per verificarne
l’evasione.
Per una migliore comprensione
della terminologia relativa all'utilizzo del servizio VIPO, dell'attività
svolta dalle Conservatorie, dei beni censiti, si consiglia la consultazione del
glossario.
COME
SI UTILIZZA
·
Per richiedere le VISURE da banca dati è sufficiente
indicare il cognome della persona fisica o la ragione sociale
della persona giuridica.
·
Per richiedere NUOVE VISURE è necessario indicare cognome,
nome, luogo e data di nascita, sesso e codice fiscale
della persona fisica o la ragione sociale, la sede legale ed il
codice fiscale della persona giuridica. Per richiamarle da monitoraggio
è sufficiente utilizzare i dati con cui erano state richieste in origine le
visure di impianto in monitoraggio.
·
Per richiedere i PREGIUDIZIEVOLI DI TRIBUNALE è sufficiente
indicare il Tribunale e il giorno di interesse.
·
Le ricerche in banca dati possono essere effettuate anche su
tutto il territorio nazionale, mentre la prenotazione di una nuova visura
richiede necessariamente l’indicazione della specifica Conservatoria; è
possibile, all’occorrenza, inserire più richieste su diverse Conservatorie per
lo stesso soggetto.
·
Le visure fornite dal servizio Vipo sono disponibili nei
formati html, pdf, txt.